Religione
Lettere nel Biennio
Lettere nel Triennio
Lingue Straniere
Filosofia e Storia
Matematica nel Biennio
Matematica e Fisica nel Triennio
Scienze
Disegno e Storia dell'Arte
Educazione Fisica
Diritto ed economia
Scienze  Sociali


DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

 

L'insegnamento del Disegno e della Storia dell'Arte si articola su due linee programmatiche, che interessano l'area logico-matematica per la prima parte (Disegno) e quella cognitivo-umanistica per la seconda ( Storia dell'Arte). Ne va dimenticata la dimensione fattuale, che gli e propria. In tal senso esso, nel suo specifico, raccorda gli obiettivi essenziali del liceo scientifico. Gli studenti, infatti, da una parte vengono introdotti nella ricerca storico-artistica, dove si forma il gusto estetico e si apprende ad esercitare il giudizio critico; dall'altra vengono impegnati in un lavoro di apprendimento, che abitui ad osservare lo spazio e a riprodurlo con tecniche appropriate, progressivamente sempre piu esatte e pertinenti.
Il disegno geometrico diventa uno degli strumenti capaci di far conoscere la realta che e intorno a noi.
Le regole del disegno geometrico vengono, nella programmazione scolastica, finalizzate anche alla riproduzione grafica di opere d'arte, consentendo un'adeguata analisi della loro forma, della loro struttura e del loro assetto visivo.
La Storia dell'Arte e una disciplina storico-critica rivolta all'analisi delle soluzioni formali e dei linguaggi delle opere.

Obiettivi didattici del Disegno:
utilizzare le proiezioni ortogonali, che costituiscono il primo approccio con l'oggetto, l'assonometria e la prospettiva per verificarne la spazialita e le ombre per renderne la volumetria;
riconoscere ed analizzare gli elementi e le caratteristiche strutturali di un oggetto (configurazioni interne, equilibrio, peso, linee di forza);
individuare i possibili significati interni alla struttura e quelli correlati al contesto spazio-temporale;
individuare gli aspetti percettivi (visivo-tattili) dei materiali, delle tecniche e dei procedimenti utilizzati;
riconoscere i significati propri di questi aspetti e quelli che nascono dal loro rapporto con il contesto in cui sono stati utilizzati;
individuare i contenuti ed i modi della raffigurazione ed i loro usi convenzionalmente codificati;
comprendere ed utilizzare in modo appropriato una terminologia specifica.

Obiettivi didattici della Storia dell'Arte:
suscitare sicura consapevolezza del peso della "cultura di immagine" in ogni tempo, in rapporto con l'esperienza della realta, come forma di comunicazione e di espressione, come strumento di indagine e conoscenza, come passaggio tra l'universo sensoriale e quello immaginario;
ricondurre l'opera d'arte al suo contesto per favorirne una comprensione corretta ed esauriente;
sottolineare la funzione dell'opera d'arte;
esaminare i rapporti tra committenti ed artisti;
esaminare la destinazione originaria dell'opera;
evidenziare la ricezione da parte del pubblico;
analizzare le trasformazioni intervenute nel trascorrere del tempo (tenendo conto dei problemi relativi alla continuita ed alla trasformazione delle "convenzioni di rappresentazione" e dei mutamenti di attenzione e di percezione nei confronti di determinate strutture formali);
analisi e sintesi di valori formali del linguaggio visivo;
elaborare giudizi critici motivati;
utilizzare con competenza codici linguistici appropriati.

Anche se la trattazione degli argomenti si riferisce alle vicende artistiche italiane e bene che esse non siano considerate isolatamente, ma che siano viste in diretto contatto con quelle europee e mondiali.
Nell’ambito della programmazione saranno realizzate  visite guidate affinche l'approccio con l'opera d'arte possa essere effettuato nella realta concreta della sua totalita.

Metodologie:
presentazione da parte del docente degli argomenti, anche con l'ausilio di schemi, lucidi, proiezione di diapositive o di filmati;
eventuale recupero e rinforzo di precedenti esperienze degli studenti;
scoperte guidate alla soluzione di problemi di rappresentazione spaziale ed alla lettura dell'opera d'arte;
lavori di gruppo con richiesta di elaborazione di sintesi scritte e grafiche, anche con uso di altre tecniche quali schede, fotografie, filmati, da esporre in classe e confrontare utilizzando le tecniche del dibattito;
lavori individuali con richiesta di sintesi scritte e grafiche;
attivita di ricerca volta al progressivo apprendimento della consultazione dei testi in modo autonomo.

Tipologie di verifica:
valutazione degli elaborati grafici tenendo conto della comprensione teorica, della esattezza esecutiva, della proprieta grafica;
test aperti;
test aperti con motivazione sintetica della risposta;
correlazioni e confronti;
questionari;
colloqui;
dibattiti.

Copyright ® 2007 ameucci.it